Per alleggerire la nostra casella di posta elettronica, di seguito vedremo come disattivare newsletter ed email generiche, che non desideriamo più ricevere.

Spesso, infatti, può succedere di non essere più interessati alla ricezione di una comunicazione periodica. Altrettanto spesso capita che il nostro indirizzo email venga inserito in una mailing list senza il nostro consenso. In qualsiasi caso, possiamo evitare di ricevere comunicazioni non gradite, attraverso alcuni semplici passaggi. Vediamoli.

Come disattivare newsletter ed email generiche

In molti servizi di newsletter periodica è possibile trovare il link Unsubscribe (cancellati), oppure un riferimento del tipo “per non ricevere più comunicazioni clicca qui“. Per disattivare la ricezione è sufficiente entrare nel messaggio ricevuto, scorrere la email sino al piè pagina, individuare e cliccare sulle voci appena descritte.

Spesso non è necessario compiere altre operazioni, ma talvolta ci viene richiesto di compilare un brevissimo questionario. Non è nulla di impegnativo, è semplicemente un rilevamento statistico da parte dell’azienda, la quale lo effettua per comprendere come mai vi state cancellando dal servizio.

Tuttavia, se le email che non vogliamo più ricevere sono numerose, oppure se il collegamento Unsubscribe non è presente, soprattutto nelle email fraudolente (hai vinto tot mila euro, ritira il tuo premio subito, il tuo account è sospeso, ecc.), allora dobbiamo agire diversamente.

Gmail

  1. Il servizio di posta elettronica di Google ha una funzionalità che identifica i messaggi promozionali. E’ sufficiente aprire il messaggio, e cliccare sul link Annulla iscrizione, presente in alto a sinistra a fianco dell’indirizzo del mittente.
    [email-groupon_gmail.png]
  2. Per le email che riceviamo dallo stesso mittente è sufficiente aprire uno dei messaggi ricevuti, cliccare sul menu contestuale (contraddistinto dai 3 puntini verticali) e cliccare su Blocca “nome mittente”.
  3. Un altro sistema consiste nell’affidarsi a servizi terzi, ovvero installando delle app specifiche. C’è da precisare che, come per molte app, si tratta di servizi gratuiti anche molto validi, soprattutto con Gmail. Tuttavia, consigliamo molta prudenza, in quanto è bene bilanciare con cura ciò che si concede in cambio, ovvero l’accesso a tutti i nostri dati sensibili. Insomma, non riceveremo più le email indesiderate, ma altri (chi sa chi) avranno accesso alle nostre email private (comunicazioni di lavoro, acquisti online, ecc.).

Outlook.com

Anche il servizio offerto da Microsoft, e che ha sostituito Hotmail, offre la possibilità di bloccare determinati mittenti e quindi di non ricevere più i suoi messaggi.

Entra in uno dei messaggi che non desideri più ricevere. In alto a destra, sul menu contestuale (contraddistinto dai 3 puntini orizzontali) trovi la voce Opzioni di sicurezza, clicca e poi seleziona la voce Blocca nome mittente.

Come disattivare newsletter ed email generiche: iPhone

Per chi desidera disattivare la ricezione di determinate email sui propri dispositivi mobile Apple, può farlo attraverso una funzione presente nel sistema operativo iOS 10.

Gli iPhone e gli iPad rilevano automaticamente le email di tipo promozionale o classificate come spam, e aggiungono a queste un pulsante Unsubscribe nella parte superiore del messaggio email.

Sei arrivato su questa pagina perchè vuoi dedicare meno tempo davanti ad uno schermo.
Quante ore passi online in media nelle tue giornate?